
Ascolto

al vostro servizio



Marco De Canal

Giacomo Muccioli













Il corpo è un meccanismo di autoguarigione e il ruolo dell'osteopata è facilitare questo processo.
W. G. Sutherland, fondatore dell'osteopatia craniale
Cosa trattiamo

Dolori muscolo-scheletrici
Il mal di schiena, i dolori cervicali o i problemi articolari sono una causa comune di disagio. Se vengono trascurati per troppo tempo possono anche diventare sintomi invalidanti. L'osteopatia può aiutare ad alleviare questi sintomi e a ristabilire l'equilibrio del corpo.

Problemi viscerali
La sfera viscerale viene tenuta in grande considerazione dall’osteopatia. Che si tratti di un blocco del diaframma, di difficoltà nella digestione, di acidità di stomaco o di un fegato in sovraccarico, il trattamento viscerale osteopatico può contribuire a risolvere il problema.

Sportivi
L'atleta agonista richiede al proprio corpo un grado di performance più elevato del normale. Flessibilità, forza, velocità, mobilità articolare e tempi di recupero veloci sono alcuni dei parametri che è possibile migliorare con il trattamento orientato alla disciplina sportiva.

Anziani
Con il progredire dell’età possono manifestarsi sempre più spesso dei dolori o delle riduzioni nella mobilità articolare che, se non trattati, rischiano di avere un impatto fortemente negativo nella vita di tutti i giorni. Il trattamento manuale può sicuramente aiutarti a migliorare la qualità di vita.

Disturbi da ansia e stress
I ritmi e le preoccupazioni della società attuale creano spesso situazioni prolungate di ansia e stress, che si manifestano con sintomi più o meno gravi: mal di testa, gastriti, difficoltà a respirare o a concentrarsi... Il trattamento manuale osteopatico aiuta il corpo a ridurre il livello di stress mentre agisce anche direttamente sui sintomi più fastidiosi dell’ansia.

Età dello sviluppo
È fondamentale prestare attenzione ai segnali che i bambini ci danno riguardo ai loro problemi muscolo-scheletrici, poiché la postura durante lo sviluppo influisce sulla struttura definitiva del corpo. Un atteggiamento posturale errato, se non corretto in tempo, può rendersi definitivo al termine della crescita.

I trattamenti
Viscerale

Rilascio dei visceri, degli organi e delle strutture legamentose e degli apparati di sospensione
Riabilitativo

Recupero della piena funzionalità a seguito di fratture, chirurgie o traumi
Fasciale

Distensione delle strutture legamentose del corpo, per eliminare aderenze e fissazioni disfunzionali
Drenante

Stimolo alla circolazione della linfa e al pieno recupero funzionale del sistema linfatico
Cranio sacrale

Recupero della respirazione craniale e della circolazione del liquido cerebro spinale
Posturale

Miglioramento della postura ed esercizi per il suo mantenimento